Collaboro con i più grandi gruppi editoriali italiani e, lettera per lettera, costruisco mondi nuovi.
ServiziHo mosso i primi passi sui forum di scrittura creativa, dove ho iniziato a trasformare la mia passione in lavoro.
Adesso, dopo due lauree e un master, collaboro con i più grandi gruppi editoriali italiani, con case editrici indipendenti, riviste letterarie e agenzie. Il tutto senza smettere di sognare a occhi aperti: in gergo tecnico lo chiamiamo "worldbuilding".
Visto quanto sono importanti le parole?
Fra Le Righe è chi sono e dove sto: da sempre le storie sono la mia casa. Nessuno vuole vivere in una casa pericolante, con fondamenta fatte di sabbia ed errori di continuità, giusto?
E nessuno vuole abitare in una casa in cui mancano i servizi essenziali, come il gabinetto o lo show don’t tell.
Se volete costruire una storia che si lasci abitare, è necessario affidarsi a un professionista: consideratemi pure architetta, interior designer e (all’occorrenza) idraulica di storie.
“Editing” non significa solo correzione.
L’editing serve a perfezionare una storia sia negli aspetti stilistici sia in quelli contenutistici, infatti spesso lo si differenzia in editing formale ed editing strutturale.
Nel mio lavoro, a ogni lettura tengo sempre conto di entrambi gli aspetti, a mio parere indivisibili perché l'editing sia davvero efficace.
Fa per te se hai un’idea e vuoi essere seguito fin dalla sua genesi nello sviluppo e nella progettazione, arrivando poi alla scrittura vera a propria.
Il servizio comprende la discussione preliminare della storia (trama, intreccio, personaggi ecc.) e successivamente l'editing affiancato del testo, capitolo per capitolo.
NOTA BENE: coaching e ghostwriting non sono la stessa cosa: non scriverò la tua storia per te! Quel che farò sarà supportarti in ogni fase del lavoro, dall'ideazione alla scrittura. Ti sosterrò, ma non mi sostituirò a te.
Autovalutarsi è una missione impossibile: chi scrive è troppo coinvolto dalla propria storia per essere obiettivo.
Ed è qui che entro in campo io: vi aiuterò a scoprire cosa non va nel vostro manoscritto e come migliorarlo, se la storia funziona oppure se il meccanismo narrativo è rotto. Vi darò consigli che possano guidarvi in maniera chiara e precisa.
Il servizio comprende una valutazione scritta delle prime 50mila battute del testo e della sinossi, con particolare attenzione alla trama, ai personaggi, all'ambientazione e allo stile. Troverete inoltre una sezione dedicata all'editing, con dritte mirate per la revisione.
Consiste nello scovare e correggere refusi, uniformare il testo in base alle norme editoriali più diffuse, risolvere errori di contenuto o incongruenze laddove presenti.
È il lavoro di ripulitura fondamentale per rendere un testo presentabile agli editori e ai lettori.
I prezzi sono a cartella (1800 battute, spazi inclusi) e lordi, esclusa la rivalsa INPS del 4%. Il pagamento è sempre anticipato, tramite bonifico bancario. Possiamo concordare dei pagamenti a rate.
Allora scrivimi un’e-mail e parlami del tuo progetto, spiegami di cosa hai bisogno e che cosa vorresti.
Se hai già un’idea del tipo di editing che preferisci, fammelo sapere, ma tieni presente che le nostre opinioni potrebbero non collimare, e va bene così: l’editor serve proprio a offrire nuovi punti di vista. Comunque riusciremo insieme a trovare una quadra.
Allega i primi due o tre capitoli e la sinossi completa. Della tua bio non ho bisogno: sarà il tuo lavoro a parlare per te.
La cartella è l'unità di misura dell'editoria. Per capire di quante cartelle è composto il tuo testo basta fare un semplice calcolo: n. battute (sarebbero i "caratteri spazi inclusi" su Word) ÷ 1800
No, per quello ci vuole un'altra figura professionale: l'agente letterario. Il mio lavoro consiste esclusivamente nel rendere un testo pronto per essere presentato e proposto, non solo alle case editrici, ma anche alle agenzie letterarie.
Dipende. Non scriverò un romanzo al posto tuo, ma se hai qualcosa di interessante da divulgare e/o una storia personale di valore (es.: sei un medico e vorresti trasformare in un libro la tua esperienza) scrivimi e parlami del progetto, capiremo insieme se può nascere una collaborazione.
Dipende. Traduco principalmente dall'inglese all'italiano, ma in base al progetto potrei scegliere anche di lavorare dall'italiano all'inglese. Scrivimi e raccontami!
Vuoi iniziare un percorso con me?
Completa il form e raccontami del tuo progetto, ti ricontatterò il prima possibile.